Nella Scuola Primaria l’apprendimento è guidato dalla presenza di una maestra prevalente per ogni classe, che accompagna il bambino nei diversi ambiti dell’esperienza scolastica, affiancata dagli insegnanti specialisti per la lingua inglese, l’educazione motoria e musicale, informatica, religione cattolica.
SCUOLA PRIMARIA
dai 6 ai 10 anni

ORARIO SCOLASTICO
- Dal Lunedì al Venerdì 8:10 – 13:00 con due rientri obbligatori pomeridiani fino alle 16:30
- Nei giorni di non rientro obbligatorio possibilità di Doposcuola facoltativo fino alle 16:30
- Possibilità di entrata dalle ore 7:30
- Servizio di refezione scolastica
- Postscuola 16:30 – 17:30
ATTIVITA' CURRICULARI e PROGETTI
Le discipline e l’orario di insegnamento sono quelli ministeriali, salvo una variante dovuta all’introduzione della sperimentazione della lingua inglese con tre ore settimanali già a partire dal primo ciclo e l’educazione musicale con il potenziamento di un’ora settimanale e lo studio di uno strumento nel secondo ciclo. Qualora si verifichino situazioni di difficoltà, vengono programmati, in base alle diverse esigenze, percorsi individualizzati, mirati alla differenziazione degli obiettivi educativo – didattici, in modo da favorire il pieno sviluppo di tutte le potenzialità e promuovere il successo formativo di ogni alunno.
- Lezioni di musica, informatica, inglese e motoria svolte con specialisti.
- Tre ore di inglese curriculari dalla classe prima
- Accoglienza di progetti in rete con il territorio
- Incontri scuola-famiglia e colloqui individuali
- Sono previste uscite didattiche e iniziative per chiarire e approfondire i contenuti del curricolo e per stimolare nei bambini nuovi interessi. Tali occasioni didattiche verranno scelte soprattutto tra le opportunità offerte dal territorio
- Laboratorio linguistico di inglese per la preparazione agli esami di certificazione Cambridge
- Progetto di continuità con la scuola secondaria di I grado
- Centri estivi per il mese di giugno
- Collaborazione con il coro della scuola
OBIETTIVI EDUCATIVI
La scuola propone per tutti un itinerario didattico e pedagogico attuale e completo volto a far sbocciare nei bambini quella sensibilità necessaria a diventare uomini e donne responsabili e attenti alle esigenze di ognuno.
La didattica è finalizzata a:
- Formare la persona nella sua totalità
- Porre attenzione alla crescita personale di ognuno
- Guardare con particolare attenzione ai diversi bisogni educativi e speciali
- Conoscenza della tradizione culturale italiana nella sua evoluzione storica e nel suo rapporto con le altre culture.
- Educazione al rispetto della diversità e all’accettazione di una società multietnica.
- Conoscenza dei diritti e dei doveri dei cittadini.
- Rispetto delle regole e degli impegni presi.
- Capacità di comunicare in modo efficace con tecniche adeguate alle diverse situazioni.
- Educazione alla salute, coscienza di sé e del proprio corpo, (igiene personale, corretta alimentazione, disincentivo al fumo, all’alcool e alla droga).
- Educazione al rispetto dell’ambiente (conoscenza del valore della natura come origine della vita).
- Educazione stradale (conoscenza della segnaletica e del comportamento responsabile del cittadino).
- Capacità di utilizzare conoscenze acquisite per risolvere problemi, anche al di fuori dell’ambito scolastico.
- Rispetto della vita intesa come dono ricevuto e da offrire.
- Apertura al trascendente ed educazione ad una coscienza religiosa e ad un atteggiamento di rispetto nei confronti del soprannaturale.