La Scuola secondaria di 1° grado, passaggio decisivo del percorso formativo scolastico, favorisce la conquista di capacità logiche, scientifiche, operative e aiuta la progressiva maturazione della coscienza di sè e del proprio rapporto con il mondo esterno. Persegue il raggiungimento di una preparazione di base e pone le premesse per l’ulteriore educazione allo studio e all’impegno. I nostri alunni sono seguiti da insegnanti di grande valore, che strutturano la loro attività, coordinandosi e valorizzando i collegamenti fra le varie discipline.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° LIVELLO
dagli 11 ai 13 anni

ORARIO SCOLASTICO
- Dal Lunedì al Venerdì 7:55 – 13:55
- Doposcuola fino alle 16:45
- Possibilità di entrata alle ore 7:30
- Servizio di refezione scolastica
ATTIVITA' PROPOSTE
- “Settimana corta” attività didattica dal Lunedì al Venerdì
- Incontri scuola-famiglia e colloqui individuali
- Seconda lingua straniera: spagnolo
- Corsi di recupero e di potenziamento tenuti dagli stessi insegnanti
- Gite d’Istruzione ambientali e didattiche
- Doposcuola con personale qualificato
- Attività sportive con progetti in rete con le scuole del territorio
- Partecipazione a progetti territoriali con particolare attenzione alle giornate istituzionali nazionali e territoriali
- Incontri settimanali di redazione del giornalino scolastico con approfondimenti con giornalisti ed autori
- Laboratorio informatico ECDL
- Laboratorio linguistico di inglese con certificazione PET
- Progetto di continuità con il liceo
- Coro scolastico pomeridiano
PROGRAMMAZIONE CURRICULARE / OBIETTIVI GENERALI
- Saper ascoltare, ricordare, comprendere e cogliere i punti significativi dei messaggi proposti
- Saper parlare, leggere, scrivere utilizzando il lessico specifico
- Saper analizzare, confrontare, classificare, collegare argomenti e cogliere le relazioni
- Saper stabilire connessioni tra causa ed effetto
- Saper riconoscere un problema e formulare ipotesi di soluzione
- Esprimere giudizi personali
- Scegliere, tra le attività, quelle più congeniali alla realizzazione delle singole persone
PROGRAMMAZIONE COGNITIVO - EDUCATIVA
- Conoscenza della tradizione culturale italiana nella sua evoluzione storica e nel suo rapporto con le altre culture
- Educazione al rispetto della diversità e all’accettazione di una società multietnica
- Conoscenza dei diritti e dei doveri dei cittadini
- Rispetto delle regole e degli impegni presi
- Capacità di comunicare in modo efficace con tecniche adeguate alle diverse situazioni
- Educazione al rispetto dell’ambiente (conoscenza del valore della natura come origine della vita)
- Educazione stradale (conoscenza della segnaletica e del comportamento responsabile del cittadino)
- Capacità di utilizzare conoscenze acquisite per risolvere problemi, anche al di fuori dell’ambito scolastico
- Rispetto della vita intesa come dono ricevuto e da offrire