L’ordine delle suore Mantellate ha come centralità l’istruzione e l’educazione in una visione globale della persona e della sua formazione.
CHI SIAMO
scopri il nostro Istituto

LA NOSTRA STORIA
Da oltre 100 anni presente a Pistoia, nasce a Treppio dove le suore andavano ad alfabetizzare i bambini delle montagne pistoiesi. Negli anni la scuola si è arricchita di ordini scolastici fino a diventare un istituto onnicomprensivo, unico in città.
Dall’anno scolastico 2015-2016 l’attività della Congregazione è affiancata e sostenuta dalla Cooperativa E-Ducere, impegnata nel proseguire il progetto educativo e formativo delle Suore Mantellate, seguendo e valorizzando il loro carisma nel contesto contemporaneo.
IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO
L’Istituto, inserito nella società complessa di Pistoia in cui si privilegia la piccola imprenditoria, l’artigianato e la coltivazione di piante da giardino da esportare in Europa e in tutto il mondo, si apre alle realtà presenti sul territorio per l’attuazione di piani di sviluppo, nel rispetto delle reciproche autonomie e competenze.
Utilizza le strutture educative e gli interventi ulturali offerti dall’Assessorato della Pubblica Istruzione attraverso le iniziative di Gong, Centro Servizi, Associazione Astrofili della montagna pistoiese;
Accoglie le proposte di Confartigianato e Coltivatori diretti per visite a mostre o proposte di concorsi.
Si apre a interventi di prevenzione alla devianza attraverso programmi proposti dal Comune, sezione Sanità e dal CeIS.
Aderisce alla FIDAE, e FISM e ne adotta gli orientamenti.
Favorisce l’adesione dei propri genitori all’AGESC e dei ragazzi al MSC associazione studenti cattolici per una continuità educativa.
Accoglie le proposte occasionali, del Miur, EE.LL. a cui le insegnanti aderiscono, per usufruire di mostre periodiche o concorsi indetti per i ragazzi delle varie età.
ORIENTAMENTO
L’Istituto ritiene che tutta l’attività scolastica debba essere orientativa, valorizza quindi sin dalla scuola dell’infanzia ogni espressione e attività della persona. Per questo si propone di:
– creare continuità educativa tra i vari plessi
– organizzare momenti di riflessione per un’acquisizione consapevole della propria identità
– favorire discussioni sui valori e incentivare la capacità di iniziative per affermare le proprie scelte
– sviluppare la fiducia in se stessi al fine di pensare un proprio progetto di vita
– favorire la percezione delle proprie attitudini e potenzialità, senza tacitarne i limiti ed aiutare a riflettere sul bisogno innato della propria autorealizzazione
– aprire lo sportello “help” per colloqui di aiuto e di chiarificazione
– promuovere iniziative che favoriscano un migliore orientamento degli studenti ed una scelta più consapevole delle facoltà universitarie (distribuzione di materiale informativo, tavole rotonde, incontri con docenti universitari, informazioni sugli sbocchi in ambito lavorativo).
– favorire la partecipazione degli alunni della classe IV liceo a stages ( aziende, biblioteca, USL … ) per una più concreta informazione – formazione sulle realtà professionali.
– offrire possibilità di fare esperienze nell’ambito educativo – sociale attraverso forme di volontariato.
I PROTAGONISTI DELLA SCUOLA



LA STRUTTURA
L’istituto è dotato di:
- grande cortile interno e giardino ad uso esclusivo per la Scuola dell’Infanzia
- due palestre
- due aule informatiche
- aula tecnologica con lavagna multimediale
- due biblioteche
- aula magna
- aula di musica
- laboratorio di chimica
- laboratorio di scienze